I tetti hanno lo scopo di proteggere gli edifici dagli eventi meteorologici ma, oltre a questo, bisogna considerare anche altri fattori. Infatti, le coperture devono anche possedere caratteristiche quali stabilità al vento, capacità di resistere all’aggressione degli agenti atmosferici e di evitare fenomeni di corrosione, resistenza ai cicli di gelo e disgelo, isolamento termico e capacità di eliminare o ridurre la formazione di condensa all’interno degli strati costituenti il sistema di copertura.
Uno dei migliori materiali in questo senso, sia che si debba eseguire una ristrutturazione del tetto oppure costruire un tetto nuovo sono le tegole. In commercio c’è ne sono di diverse tipologie da quelle portoghesi, che sono le più vendute ed economiche, quelle marsigliesi, canadesi, fino ad arrivare a quelle più antiche come le tegole romane.
I modelli, i materiali e le colorazioni, per ognuna di queste tipologie, sono poi davvero innumerevoli.
I vantaggi di scegliere le tegole per la realizzazione di una copertura
Oltre che per la convenienza del prezzo finale, le tegole risultano essere molto vantaggiose anche per la rapidità della posa in opera, la solidità, l’ottima capacità di tenuta all’acqua, la resistenza alle sollecitazioni esterne ed agli agenti atmosferici ma anche alla nota e comprovata affidabilità dovuta al fatto di basarsi su un sistema consolidato che si pratica da secoli, estremamente flessibile e adattabile alle diverse geometrie.
La copertura realizzata in tegole in più può coprire ampie superfici, consente un’ampia scelta di materiali e colori, è caratterizzata da una grande affidabilità, dura molto a lungo nel tempo, crea un maggiore comfort ambientale, non dà luogo a sprechi di materiale, non cede sostanze inquinanti nell’ambiente ed è completamente riciclabile anche alla fine della sua vita d’esercizio.