Da sempre attento alle esigenze del mondo del lavoro, Volpi & Plebani opera da anni nel settore della sicurezza offrendo soluzioni avanzate per la prevenzione delle cadute e linee vita che rispettano i più alti requisiti di qualità. Offriamo un servizio completo, dalla fase di progettazione alla messa in sicurezza delle linee vita e dei sistemi anticaduta, a beneficio di tutti i futuri accessi in quota.
Cosa sono le linee vita?
La linea vita è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini. Questi sistemi vengono installati sulle coperture degli edifici in modo stabile, per la loro manutenzione e per la manutenzione periodica di eventuali impianti o coperture fotovoltaiche.
La normativa UNI EN 795 rende obbligatoria l’installazione di linee di ancoraggio temporanee oppure permanenti idonee a garantire l’incolumità degli operatori durante lo svolgimento di lavori di ristrutturazione o manutenzione.
Perché scegliere i sistemi anticaduta e le linee vita Volpi & Plebani?
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi molto elevati legati alla caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro. Il responsabile di un immobile, amministratore condominiale, proprietario o il datore di lavoro, possono essere coinvolti in azioni penali e civili qualora emergano violazioni o deficienze nei riguardi delle normative vigenti in merito alla protezione dei lavori in quota.
Purtroppo a volte si dà per scontata l’importanza che ha la sicurezza nel lavoro e i risultati possono essere disastrosi. Per questo è importante sensibilizzare tutti e far capire quanto sia importante investire nella sicurezza affinché di giorno si possa lavorare in totale sicurezza.
È necessario quindi realizzare uno studio preliminare per esaminare l’accesso alle varie coperture ed affidare la progettazione, la fornitura e l’installazione soltanto a ditte qualificate. Volpi & Plebani offre servizio affidabile e completo, che va dallo sviluppo di un prestudio per l’individuazione dei componenti necessari per l’installazione di un sistema Linea Vita a norma di legge, dal calcolo delle azioni sui fissaggi fino alla redazione del fascicolo tecnico finale da allegare alla richiesta di agibilità del fabbricato.