La manutenzione del tetto è indispensabile per scongiurare ogni rischio di infiltrazione dell’acqua. Le infiltrazione d’acqua dal tetto possono causare anche danni all’intera struttura edilizia, perciò è importante, controllare periodicamente lo stato del tetto e provvedere a interventi di manutenzione. Solo gli interventi di manutenzione straordinaria del tetto danno diritto alle detrazioni fiscali che vanno dal 50 al 65%.
Manutenzione ordinaria dei tetti
per una buona conservazione nel tempo della efficienza e della garanzia di una copertura nel suo insieme e degli elementi che la costituiscono, ivi compresi i sistemi di raccolta e/o di smaltimento delle acque meteoriche, è necessario effettuare, mediante personale qualificato, periodici interventi di manutenzione.
In generale e in condizioni medie, si può ritenere sufficiente una ispezione ogni anno con eventuali interventi manutentivi da prevedere comunque a cadenza biennale.
Riparazione o sostituzione della guaina o membrana del tetto
Bisogna provvedere alla sostituzione della copertura membranosa in caso di gravi lesioni, numerose bolle e sormonti fessurati. La membrana deve essere sostituita anche per intervenire sullo strato isolante sottostante, nel caso in cui questo non fosse più efficace.
Riparazione o sostituzione delle tegole
Per quanto riguarda la manutenzione del tetto con tegole, la sostituzione delle tegole non rappresenta un intervento di manutenzione straordinaria. L’intervento, infatti, è visto come un inevitabile intervento periodico.
È necessario sistemare le tegole del tetto periodicamente, soprattutto se notate che qualcuna si è spostata. Il fenomeno dello spostamento delle tegole può essere contenuto intervenendo su tutta la superficie del manto, magari provvedendo alla sostituzione anche dei vecchi listelli di supporto.
Manutenzione straordinaria del tetto e detrazioni fiscali al 50% e 65%
In caso di ristrutturazione del tetto mediante interventi di manutenzione straordinaria sono previsti incentivi fino al 65%.
Per poter sfruttare le detrazioni fiscali nelle opere di manutenzione tetto si può provvedere alla sostituzione dello strato isolante scegliendo del nuova materiale termoisolante con spessore in grado di garantire una coibentazione maggiore. La detrazione si può richiedere chiedendo ad un tecnico certificatore di rilasciare un certificato APE che possa dimostrare il beneficio raggiunto in termini di risparmio energetico ed efficienza termica.