Nel settore edile le opere di lattoneria rappresentano elementi costruttivi che, seppur minoritari rispetto alla complessità dell’opera, ricoprono un ruolo di fondamentale importanza. Infatti, il loro impiego è indirizzato nei punti di accostamento tra la struttura muraria e altri materiali costruttivi quali: legno, metallo, e laddove si ha la necessità di proteggere le parti edilizie o per la raccolta delle acque piovane.
Fino a pochi anni fa, per questa tipologia di opere, era solitamente utilizzata la lamiera zincata, materiale resistente agli agenti atmosferici e facile da lavorare in officina e in cantiere. Materiale oggi non molto utilizzato in ambito residenziale, per via dell’effetto visivo. Per questo motivo da alcuni anni vi sono in commercio elementi rifiniti superficialmente con primer e preverniciatura a forno, che offrono una maggiore protezione agli agenti atmosferici oltre ad un miglior effetto visivo o prodotti in acciaio inox, adoperati nei casi in cui vi sia una notevole azione corrosiva oppure si possono usare anche altri materiali quali: l’alluminio e il rame.
Opere di lattoneria eseguite ad opera d’arte
Le opere di lattoneria, se eseguite con accuratezza, permettono di proteggere l’edificio dalle infiltrazioni e svolgono anche un’importante funzione decorativa. Infatti, vengono impiegate per far defluire le acque piovane o per proteggere le diverse parti edilizie dall’acqua.
Volpi e Plebani è un’azienda specializzata da anni nella realizzazione di opere di lattoneria quali grondaie, compluvi, frontalini, converse e scossaline. Ogni componente può essere realizzato in forme e misure standard oppure può essere personalizzato in base alle richieste del cliente e alle necessità relative alla struttura: le lamiere metalliche possono infatti essere agevolmente lavorate e modellate al fine di integrarsi armoniosamente con il resto del fabbricato.