I diversi tipi di coperture industriali per tetti di capannoni hanno caratteristiche peculiari che le differenziano le une dalle altre. La funzione di queste strutture è quella di proteggere e coprire edifici e capannoni di varia dimensione, ma devono essere anche facili da posare e non avere un costo elevato, pur garantendo elevate prestazioni. A parte questo i materiali scelti per realizzare la copertura di un capannone vanno ad influenzare molti aspetti quali consumo energetico dell’immobile, benessere delle persone che ci lavorano, funzionamento dei macchinari, nonché sicurezza dell’ambiente.
In base ad ogni particolare situazione si procede con interventi di rimozione o rifacimento della vecchia copertura, dove i tecnici della nostra azienda si occuperanno di procedere all’impermeabilizzazione, alla fornitura e alla posa della copertura, realizzata con apposite guaine, garanzia della qualità dell’installazione e del risparmio energetico.
In più possiamo aiutarvi a migliorare a ottenere un maggior risparmio energetico nel pieno rispetto dell’ambiente, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture dei vostri capannoni.
Quali sono i tipi di coperture per capannoni più utilizzati?
- Le lastre grecate sono un’ottima risposta alle lastre in fibrocemento e per chi desidera contenere i costi. Infatti, hanno un coefficiente di degradazione molto basso e un costo ridotto
- I pannelli sandwich sono realizzabili con spessore variabile in base all’esigenza di isolamento
- Le guaine bituminose sono ideali per la copertura di tetti a falde con qualsiasi inclinazione
- Le tegole o i coppi sono la soluzione ideale qualora fossero previsti dei vincoli paesaggistici o se l’aspetto esteriore dell’edificio rappresenta un elemento importante.