Prima di poter parlare di detrazione riguardante ai lavori di ristrutturazione è bene verificare se si tratta di un edificio esistente e se è a destinazione residenziale. In secondo luogo bisogna distinguere se il tetto in questione costituisce una parte comune condominiale oppure se appartiene ad una singola unità abitativa.
Detrazione 50% per lavori su tetti condominiali
In caso di condominio qualsiasi lavoro da effettuare sul tetto sarà detraibile. Possono infatti accedere alla detrazione interventi classificabili come manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo e restauro.
Tra le opere di manutenzione ordinaria rientrano la sostituzione di tegole danneggiate, la sistemazione di cornicioni deteriorati, oppure il rifacimento della guaina impermeabile. Tra le opere di manutenzione straordinaria invece ci sono la realizzazione dell’isolamento, l’apertura di nuovi lucernari sulla copertura, la sostituzione delle antenne private con un’antenna comune, la bonifica dell’amianto con posa di altri materiali e così via.
Detrazione 50% per lavori su tetti di singole unità abitative
Se invece il tetto riguarda una sola unità abitativa, bisogna fare attenzione alla classificazione dell’intervento edilizio. Infatti per le singole unità abitative le manutenzioni ordinarie non possono accedere alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, mentre sono detraibili interventi che si configurano come manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro.
La detrazione sarà possibile anche in occasione del rifacimento di cornicioni con caratteristiche diverse dalle preesistenti o del rifacimento delle lattonerie apportando modifiche alla modalità di scolo delle acque.
Esistono poi alcune tipologie di opere che possono beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie indipendentemente dal loro inquadramento come intervento edilizio. Ad esempio si parla di opere volte al conseguimento di risparmio energetico, contenimento dell’inquinamento acustico o anche opere di bonifica dell’amianto.