il rifacimento del tetto è uno degli interventi di ristrutturazione edilizia più importanti e costosi. Ma allo stesso tempo il tetto è uno degli elementi più importanti in un edificio e uno dei primi ad essere presi in considerazione quando si parla di lavori di ristrutturazione.
Il tetto deve proteggere gli ambienti interni dalle intemperie dei fenomeni atmosferici, dall’umidità, dal freddo, dalle sostanze chimiche corrosive, dal fuoco, dagli urti accidentali e dalle intrusioni degli animali. Inoltre, deve garantire una buona ventilazione e una bassa dispersione di calore. È quindi importante che il tetto venga realizzato con materiali di prima qualità.
I materiali più usati per realizzare il tetto di un edificio
Il tetto è formato da una struttura portante e da un manto di copertura. La struttura portante può essere realizzata in legno, acciaio o calcestruzzo.
Il legno è resistente, flessibile, facile da lavorare, supporta bene gli sbalzi termici, è un buon isolante e, inoltre, è leggero. Ma, è anche un materiale che richiede una maggiore manutenzione perché è più soggetto all’usura.
Le strutture in acciaio, invece, durano a lungo nel tempo, non necessitano di manutenzione, sono veloci da costruire e molto resistenti. Ma, le strutture in acciaio non garantiscono un buon isolamento termoacustico.
Le strutture in calcestruzzo presentano un’ottima resistenza, sono molto durevoli e necessitano di pochissima manutenzione. Ma si tratta di un materiale molto pesante, che non è un buon isolante termoacustico e teme l’umidità.
Per quanto riguarda i materiali usati per la realizzazione del manto, le coperture si differenziano in:
Discontinue – comprendono le tegole in laterizio che garantiscono una buona tenuta e resistenza, oltre che avere un bell’impatto visivo. Prezzo: 7,00 € – 10,00 € mq.
Le tegole in cemento hanno le stesse caratteristiche di quelle in laterizio, con la differenza che sono più impermeabili all’acqua. Prezzo: 10,00 € e i 18,00 € mq.
Le tegole in pietra sono belle da vedere e sono robuste, resistenti, durevoli nel tempo e richiedono poca manutenzione. Prezzo: 20,00 – 40,00 € mq.
Continue – sono quelle coperture impermeabilizzate a caldo, a freddo, con materiali sintetici oppure bituminosi.
Mobili – sono quelle coperture realizzate, di solito, con lastre in PVC. Di solito impiegate per tettoie, magazzini e capannoni.
Rifare il tetto: costi e agevolazioni fiscali
Quando ci si trova a dover fare dei lavori di ristrutturazione del tetto, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore e chiedere diversi preventivi. In questo modo sarà possibile riuscire a trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze.
Inoltre, sarà opportuno informarsi bene sulle detrazioni fiscali di cui si può godere, dato che nella Legge di Stabilità sono previste agevolazioni e incentivi per chi effettuata ristrutturazioni edilizie.